top of page
BLOG
Cerca


Le schede tecniche degli impianti audio, ci sarà da fidarsi?
come ben sapete, le schede tecniche degli impianti sono strumenti essenziali per progettare un investimento aziendale, e ci danno modo di definire a priori una serie di caratteristiche dell’oggetto che stiamo acquistando, in primis dimensione e peso. Se però ci spostiamo verso dati meno fisici abbiamo una serie di numeri che è bene contestualizzare.
Audio Link - Luca Travaglini
15 setTempo di lettura: 6 min


Sopra al palco le rose. Sotto al palco le spine.
Ci sono molte cose che mi girano in testa e di cui sento di dover parlare. Il primo è la dignità. di Stefano Cantadori È facile capire...
Audio Link
20 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


La Percezione del volume
Analisi della percezione del volume nell'utilizzo di impianti di amplificazione. False percezioni e consigli sulla scelta migliore
Federico Bianchi
30 set 2024Tempo di lettura: 3 min


audio binaurale
L'audio binaurale nel mondo del live. Processi 3d di ascolto per musicisti e fonici.
Federico Bianchi
30 set 2024Tempo di lettura: 4 min


NexLink di Sound Device
Controllo remoto dei trasmettitori e tecnologia NexLink
Audio Link - Luca Travaglini
8 mag 2024Tempo di lettura: 6 min


SpectraBand
Il sistema spectrband utilizzato da Sound Device
Audio Link - Luca Travaglini
8 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Gain Forward
Tecnologia Gain Forward nello stadio di ingresso dei trasmettitori di Sound Device
Audio Link - Luca Travaglini
8 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


TETRACOIL
Tecnologia Tetracoil, i grandi vantaggi introdotti e l'aumento considerevole delle prestazioni, sia in termini di potenza che di qualità
Audio Link - Luca Travaglini
29 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


AMT driver
AMT Driver, Air Motion Transfomer: un'ottima soluzione per garantire pressione sonora, precisione, velocità dei transienti e bassa THD
Audio Link - Luca Travaglini
22 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


Era un teatro piccolo, vicino alla ferrovia
The Show Must Go On negli anni 70
Illusioni politiche, memorie musicali, avventura e tanta fame.
Audio Link
5 ott 2023Tempo di lettura: 2 min


dB e dintorni
appoggio una sorgente semplice su un piano e rispetto allo spazio libero ottengo un incremento di pressione sonora pari a 6 dB.
Audio Link
5 ott 2023Tempo di lettura: 7 min


Che Patacca!
“Come cala la pressione quando ci allontaniamo dalla sorgente”.
Audio Link
10 gen 2023Tempo di lettura: 6 min


Che due sfere...
Continua l'analisi della combinazione di sorgenti
Audio Link
10 gen 2023Tempo di lettura: 5 min


La musica mai ascoltata
08-10-2012 La musica mai ascoltata è effimera come una nota che svanisce. di Stefano Cantadori La musica mai ascoltata è effimera come...
Audio Link
14 set 2022Tempo di lettura: 3 min


Lo standard AES3 - Parte seconda
AES3 standard
Audio Link
14 lug 2022Tempo di lettura: 6 min


Lo standard AES3 - Parte prima
Lo standard AES 3, come è nato e perchè.
Audio Link
15 giu 2022Tempo di lettura: 4 min


Non si sentiva una mazza
08-07-2007 Un certo numero di anni fa mi trovavo a Londra e una sera andai allo stadio di Wembley ad assistere al concerto di addio degli...
Audio Link
6 giu 2022Tempo di lettura: 5 min


Misure
14-07-2010 Due accadimenti hanno contribuito a migliorare l’understanding dei tecnici audio live che si dedicano all’acustica... di...
Audio Link
19 mag 2022Tempo di lettura: 5 min


Un modo classico per iniziare lo studio delle sorgenti sonore è impiegare le sorgenti semplici...
Sorgenti Semplici.
Audio Link
2 mag 2022Tempo di lettura: 7 min
Crediamo agli asini che volano - parte seconda
08-05-2007 Nel numero scorso abbiamo iniziato un discorso sull’efficienza degli altoparlanti, in cui mi sono lasciato andare ad...
fedefonico
21 apr 2022Tempo di lettura: 6 min
bottom of page