top of page

Optocore presenta le nuove

interfacce MADI-SRC

Optocore aggiunge funzionalità alla serie di interfacce della serie M (MADI) con la possibilità di utilizzare le porte disponibili con l’aggiunta di un SRC (Sample Rate Converter) a bordo, rendendo l'hardware in grado di gestire in maniera del tutto indipendente e sicura frequenze di campionamento diverse.

M12-FX-Front.jpg

La serie M, compatibile con la rete Optocore e tutte le periferiche disponibili, consente di implementare in un loop ottico o anche solo in una connessione diretta tra 2 device quattro o più porte MADI, sia nel formato elettrico (BNC) sia in quello ottico (LC).

Gli streaming di dati, oltre a poter essere trasportati a distanza (oltre i 10 km con fibra monomodale) possono anche essere gestiti in una vera e propria matrice, completamente aperta, in grado di veicolare, copiare e gestire i singoli canali del flusso e reindirizzarli ad altri apparati o ricomporli in un nuovo streaming MADI a 56 o 64 canali.

Tra le novità, grazie al nuovo firmware, la serie M è compatibile al 100% anche con il loop ottico di Digico, rendendo ancora più potente quello che è di fatto uno dei setup più apprezzati ed utilizzati nei grandi tour e negli eventi mondiali.

E’ infatti possibile in modo pratico e veloce aggiungere porte MADI al proprio sistema ampliando ulteriormente le possibilità di comunicazione con ogni tipo di apparecchiatura utilizzata, il tutto con ridondanza in ogni anello della catena e la gestione totalmente disponibile all’interno del software del mixer.

M12_MADI_rear.jpg

Gli utilizzi possono essere molteplici: 

  • Connessioni in fibra ridondata tra due location a qualsiasi distanza come ad esempio sala/palco o aree diverse di un edificio o di un’installazione

  • Integrazione della connettività MADI all’interno di un loop Optocore

  • Gestione dei singoli flussi/canali all’interno della matrice Optocore per una modalità “MADI router” con la possibilità di utilizzare anche più schede (fino a 32) contemporaneamente, arrivando ad un sistema con 256 porte MADI coastruendo di fatto una grossa matrice da 16.384 canali 

  • In un loop ottico Digico possibilità di integrazione porte MADI aggiuntive in ogni punto della catena, riconosciute dal sistema Digico e gestibili direttamente dalla matrice interna del mixer

 

Due i modelli, entrambi con la possibilità di montare porte elettriche o ottiche: M8 con 4 porte ed M12 con 8 porte, quest’ultima anche con configurazione mista.

 

Da oggi grazie all’SRC (Sample Rate Converter) a bordo è possibile gestire flussi MADI con frequenze di campionamento diverse, senza bisogno di nessun sample rate converter esterno, 

un plus di grandissimo aiuto, soprattutto in tutte quelle situazioni dove regie diverse (live, broadcast, TV...) operano con macchine e operatività differenti, ad esempio la consegna o la ricezione di segnali da regie esterne a 48 kHz in un sistema a 96kHz.

Parlando di quest’ultimo sviluppo, il responsabile di Optocore, Maciek Janiszewski, ha dichiarato: “MADI SRC è una funzionalità molto utile e unica. Il nostro team di ricerca e sviluppo ha lavorato di continuo per garantire che tutti i dispositivi della serie M funzionassero senza problemi con l’aggiunta della conversione della frequenza di campionamento. Ciò significa che i clienti possono ora interconnettere e instradare segnali MADI da sorgenti con clock diversi e con frequenze di campionamento diverse.”

Info: www.optocore.com

bottom of page