top of page

Grandi novità dall’Inghilterra!

q225_klang.jpg

Si è da pochi giorni conclusa la fiera PLASA di Londra, un appuntamento che ha rappresentato un momento di aggregazione importantissimo per il mercato inglese dell’audio e della luce professionale che sembra ormai prossimo a tornare ad una normalità come non la si vedeva da anni. 

La kermesse è stata per noi motivo di grande interesse per almeno due presentazioni attesissime nel mondo DiGiCo/klang con la "premiere" della recentissima console DiGiCo Quantum 225 ad una fiera europea, la Quantum più compatta di sempre, e l'anteprima assoluta della nuova e straordinaria macchina di Klang,  il Konductor, mai così potente e mai così flessibile, destinata a completare quel fisiologico percorso di cambiamento negli ascolti sul palco già cominciato con i precedenti prodotti Klang.  

DiGiCo Quantum 225

Non si tratta di una vera e propria novità (peraltro appena arrivati i primi esemplari nei nostri magazzini li abbiamo "bruciati" tutti in tempi record...) ma è comunque la prima volta che vediamo la 225 ad una fiera qui da noi in Europa, un segnale comunque rincuorante. Cominciamo col dire che è una Quantum, con tutto ciò che questo significa in termini di suono e potenza, solo in un formato di appena poco più di un metro di larghezza e 43 Kg di peso! 

Nonostante queste misure è dotata di uno schermo da 17’’ ad alta luminosità, 41 TFT LCD display ad alta risoluzione e ben 24 fader, un master fader e l’ormai conosciuto ed apprezzato layout DiGiCo con encoder retroilluminati e tasti chiari e funzionali.

  

Vi ricordiamo qualche numero, giusto per capire con quale "giocattolino" abbiamo a che fare: 72 canali di input full processing (che ricordiamo essere: HPF e LPF variabili, eq 4 bande parametrico e dinamico, 2 moduli dinamici comp, multibanda, gate, de-esser, digitube emulatore valvolare) 36 Aux/Sub-Group busses sempre con dotazione full processing, matrice 12 x 12;  a questo si aggiungono 24 canali di Mustard processing disponibili direttamente su qualsiasi canale (in o out) in abbinamento al già potente processing “standard”, quest’ultimo comprende un secondo eq 4 bande con possibilità di filtri all-pass, un emulatore di compressori analogici e un vero e proprio modellatore di stadio valvolare; 32 Nodal processing che offrono la possibilità di processare in modo indipendente i singoli nodi aux dei singoli canali (non  ditelo ai musicisti !! n.d.r.), ridondanza completa con due PSU per l’alimentazione, porte MADI configurabili, due slot DMI, UB MADI integrata senza dimenticare la possibilità di completa integrazione e gestione con sistemi esterni di audio immersivo come KLANG, (L-ISA), Timax.

Insomma, come al solito non resta che venirla a provare e sentire qui da noi in Audiolink.

q225_2.jpg
q225_1.jpg

KLANG: Nuovo Konductor

L'audio immersivo di KLANG rappresenta senza dubbio una della novità più eccitanti in campo audio degli ultimi anni. L'entusiasmo e la velocità con cui questi prodotti sono stati accolti dal mercato (musicisti in primis) ha portato una rapida diffusione di macchine come il Fabrik ed i Kontroller. 

Oggi arriva sul mercato il KLANG più potente e flessibile di sempre, un salto di qualità notevole in grado di far diventare ben presto l'ascolto immersivo come qualche cosa di irrinunciabile per qualsiasi tipologia di produzione.

Progettato pensando ai tecnici di palco o comunque al monitoring - e ottimo anche in installazioni fisse - il nuovo sistema offre 16 mix immersivi contemporanei e la possibilità di gestire 128 segnali di ingresso a 96kHz con una latenza interna praticamente inesistente (inferiore a 0,25 ms.)

 

KLANG:konductor è dotato di tre slot DMI, che forniscono una libertà di configurazioni I/O senza rivali e garantiscono un'integrazione impeccabile con qualsiasi configurazione esistente. 

Oltre alle funzionalità di routing per ogni singolo input, consente all'utente di instradare i segnali processati e convertirli tra diversi formati DMI, come ad es. Optocore, Dante o MADI, con le scheda DMI che offrono fino a 64 canali in ingresso ed in uscita ciascuna sia a 48kHz che a 96kHz.

konducotr_1.png
konductor_2.png
bottom of page